La mission aziendale è la dichiarazione di intenti dell’azienda, che esprime, in poche parole, i motivi per cui quell’azienda esiste e in che direzione sta procedendo.
Insomma, scrivere una mission aziendale efficace e impattante è fondamentale, in quanto permette di mostrare ai potenziali clienti, ai lettori e, in generale, a chi si avvicina all’azienda, qual è l’immagine aziendale e qual è il messaggio che si intende comunicare al mondo.
Naturalmente la mission non va confusa con la vision aziendale (lo so, troppi termini anglofoni). La vision è infatti da intendere più come una raccolta dei valori e degli ideali dell’azienda. In poche parole, un concetto che ne esprima la filosofia e le aspirazioni “superiori” a cui ambisce.
Volendo semplificare la differenza tra mission aziendale e vision aziendale, potremmo dire che la mission è il percorso concreto, che l’azienda si impegna a percorrere, per raggiungere la vision.
In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio come si scrive una mission aziendale, analizzando alcuni esempi utili, le domande a cui rispondere e i punti principali da affrontare per scrivere una mission che sia efficace, impattante e, soprattutto, chiara.
Leggi anche: I 7 migliori libri di copywriting che dovresti leggere
Come si scrive la mission aziendale: le domande principali
Per scrivere una mission aziendale, che si tratti della tua azienda personale o di quella di un tuo cliente, è importante tenere bene a mente che stai comunicando, al mondo, l’immagine dell’azienda.
Proprio per questo è fondamentale concentrarsi e prendersi il giusto tempo, in modo da avere un risultato quanto più chiaro e convincente possibile.
Per fare questo devi rispondere a determinate domande. Anche se a te aspetti come il motivo per cui l’azienda è stata avviata, quello che fa e perché lo fa possono sembrare scontati, può capitare che le altre persone non lo capiscono chiaramente.
Non avere una mission facilmente comprensibile è gravissimo!
Affinché la mission aziendale sia chiara ed efficace, assicurati di rispondere a queste domande:
- Perché l’azienda è sul mercato?
- Quali sono gli obiettivi principali?
- A chi si rivolge l’azienda?
- Quali bisogni soddisfa?
Il consiglio che ti do, per scrivere una mission aziendale d’effetto, è di mettere nero su bianco le risposte a queste domande. In questa fase non pensare alla forma, ai verbi o alle parole più significative, cerca semplicemente di fornire delle risposte chiare.
Vogliamo fare degli esempi di mission aziendale?
Proviamo a scrivere insieme quella di Colpi di Penna, in modo da capire, concretamente, come rispondere a queste domande.
- Perché l’azienda è sul mercato: Colpi di Penna è sul mercato per diventare un punto di riferimento per tutti i copywriter e i marketer che operano nell’ambito della comunicazione.
- Quali sono gli obiettivi principali: gli obiettivi sono fornire contenuti di qualità, supporto e formazione nell’ambito del copywriting, mantenendo uno standard più elevato rispetto alla concorrenza grazie alla realizzazione di contenuti che vadano a fondo su ogni argomento.
- A chi si rivolge l’azienda: in Colpi di Penna ci rivolgiamo a due clienti tipo principali: neofiti che vogliono rendere la propria passione per la scrittura un lavoro a tutti gli effetti, e che vogliono quindi diventare copywriter o migliorare le proprie skills nel copy. Marketer e aziende che vogliono migliorare la loro comunicazione online differenziandosi dalla massa.
- Quali bisogni soddisfa: il bisogno di chi è alla ricerca di un lavoro nell’ambito della comunicazione e vuole specializzarsi nel mondo del copywriting e i bisogni di privati e aziende che vogliono dare un power up alla propria comunicazione.
Hai visto? Non è poi così difficile. La cosa importante è avere chiaro fin dal principio quali sono i propri obiettivi ed essere in grado di metterli nero su bianco.
Come scrivere la propria mission aziendale: il tono e lo stile
Oltre alle domande che abbiamo appena visto, è importante anche stabilire da subito qual è lo stile e il tono da adottare. Se sei un copywriter sai bene che stabilire il tone of voice è una delle operazioni più importanti per curare la comunicazione di un brand o di un’azienda.
Per scrivere la mission aziendale è importante quindi comprendere quale sarà lo stile e il tono dell’azienda. Esistono infatti realtà molto più ironiche e creative, che possono permettersi quindi un tono più colloquiale anche nella mission. Sto pensando ad esempio ad agenzie di comunicazione, studi di grafica, giornali più alla mano ecc.
Per queste realtà sarà sicuramente più indicato un tone of voice colloquiale, informale e visionario.
Al contrario, aziende più formali possono adottare uno tono più professionale e tradizionale, che permetta di trasmettere immediatamente al cliente una certa sicurezza. A tal proposito degli esempi perfetti sono aziende che operano nell’ambito finanziario o assicurativo.
I 4 passaggi per scrivere una mission aziendale efficace
Molto bene, dopo aver risposto alle domande principali e aver stabilito il tono più adatto riguardo l’azienda, è giunto il momento di scrivere la mission aziendale.
Per farlo ci sono 4 passaggi, che ti permetteranno di semplificare di molto il processo, riducendo al minimo la possibilità di commettere degli errori.
Vediamoli insieme.
1) Scrivi cosa fa l’azienda
Il primo passaggio lo definirei incredibilmente “free”. In questa prima fase infatti non dovrai far altro che scrivere tutte le informazioni che ritieni rilevanti riguardo l’azienda. Non essere avaro di contenuti, scrivi letteralmente tutto ciò che ti viene in mente.
Principalmente in questa fase concentrati su cosa fa l’azienda, scrivendo esattamente qual è il servizio offerto. Le informazioni dovranno essere quanto più concrete ed esaustive possibili, indicando nello specifico i servizi o prodotti offerti.
Comincio io? Riprendiamo l’esempio di Colpi di Penna. La mia azienda offre servizi professionali di copywriting e online marketing, per migliorare la comunicazione aziendale, e offre servizi di formazione per chi intende lavorare in questo settore.
2) Definisci il tuo cliente ideale
Bene, il secondo passaggio è capire a chi si rivolge l’azienda. Se la tua risposta è “a tutti” vuol dire che in realtà non si rivolge a nessuno!
Definire il target nella propria mission è fondamentale, in quanto permette all’azienda di comprendere in che modo può sviluppare prodotti e servizi che siano pensati appositamente per i propri clienti.
Nel mio caso, Colpi di Penna si rivolge come detto a persone che vogliono lavorare nel mondo della comunicazione, copywriter alle prime armi o marketer più esperti che vogliono migliorare le proprie skills. In più si rivolge anche a tutte quelle aziende che vogliono dare una spinta alla propria presenza online.
3) Definisci i valori dell’azienda
Ok, ora iniziamo ad entrare nel vivo dell’azione. Per scrivere una mission aziendale ottimale, è importante definire i valori dell’azienda. I valori e l’etica aziendale, sono aspetti che riguardano l’azienda a 360 gradi, e che comunicano una giusta immagine, non solo ai clienti, ma a tutte le persone che gravitano attorno a quella realtà.
Sto parlando dei possibili investitori e finanziatori dell’azienda, ma anche di dipendenti e collaboratori. Chi si rivede nei valori dell’azienda sarà sicuramente molto più motivato a interfacciarsi con essa e a stabilire una qualsiasi collaborazione. In più anche i clienti potrebbero essere maggiormente motivati a richiedere i servizi, se questi sono in linea, non solo con i loro bisogni, ma anche con i loro valori.
Riprendendo l’esempio di Colpi di Penna, i valori della mia azienda sono un’elevata competenza per distinguerci dalla massa che opera online, eticità per offrire sempre un servizio chiaro, pulito e cristallino, intraprendenza, in quanto non ci limitiamo a svolgere il compitino ma cerchiamo sempre di dare quel qualcosa in più e, non meno importante degli altri, siamo una realtà giovane che non ha paura di provare e sperimentare cose nuove.
4) Rileggi e comprimi il tutto
Una volta che hai messo nero su bianco tutti questi aspetti, non ti resta che comprimere il tutto in poche semplici parole. Scrivere una mission aziendale vuol dire infatti essere anche in grado di sintetizzare il tutto in pochi, semplici passaggi.
Un buon copywriter a tal proposito è una figura indispensabile, in quanto può mettere al servizio dell’azienda il suo talento e la sua esperienza, per racchiudere in poche parole il pensiero e le idee dell’imprenditore.
Consigli per scrivere una buona mission aziendale
Quelli che ti ho mostrato fino a questo momento sono i passaggi che ti permetteranno di realizzare e scrivere una mission aziendale per la tua azienda o quella dei tuoi eventuali clienti. Il risultato che otterrai sarà una mission che dirà, senza troppi giri di parole, chi sei e dove stai andando.
A tal proposito voglio darti alcuni consigli, per rendere ancora più impattante la mission aziendale, e fare bella figura con chiunque si ritroverà a leggerla:
- Obiettivi realistici e raggiungibili: durante la stesura della mission aziendale non scrivere che l’azienda ha come obiettivo sconfiggere la fame nel mondo o portare l’uomo su Nettuno. Gli obiettivi devono essere quanto più realistici e raggiungibili possibile. Nulla vieta di essere ambiziosi ma è bene tenersi su obiettivi smart e oggettivamente abbordabili.
- Sii sintentico: te l’ho già detto nel quarto passaggio sul come scrivere una mission aziendale ma è bene ripeterlo: la mission deve essere sintetica. Elimina tutte le parole in eccesso e cerca di mantenerti su poche parole, incisive, chiare ed efficaci.
- Confronta il risultato con il team: che tu sia il CEO di un’azienda o un copy che ha appena scritto la mission per un’attività, il confronto è sempre un ottimo test. Confrontare la mission aziendale con il team o con chi è interno all’azienda è un ottimo modo per verificarne l’incidenza e l’efficacia.
- Confronta il risultato con una persona esterna: infine la mission deve essere letta anche da qualcuno di totalmente esterno all’azienda. Prendi qualcuno che non conosca l’azienda, che non ne abbia mai sentito parlare e che non sappia nulla di nulla. Se la mission risulta chiara anche a questa persona vuol dire che hai fatto un buon lavoro.
Esempi di mission aziendale
Prima di lasciarti e concludere questo articolo (e prima che inizi a scrivere la tua mission aziendale) ho deciso di proporti alcuni esempi di mission aziendale presi da marchi, aziende e brand famosi. Fare un confronto e prendere ispirazione da loro può senza dubbio aiutarti a realizzare una mission efficace.
- Spotify: “Con Spotify, è facile trovare la musica o il podcast giusti per ogni momento: sul telefono, sul computer, sul tablet e altro ancora. Ci sono milioni di tracce ed episodi su Spotify. Quindi, che tu sia al volante, ti alleni, festeggi o ti rilassi, la musica o il podcast giusti sono sempre a portata di mano.”
- Legea: “La missione quotidiana di Legea è volta a soddisfare le esigenze di chi lo sport lo vive sudando e lavorando duramente, dilettante o professionista che sia. Ecco perché giorno dopo giorno Legea “si allena” per migliorarsi e per essere sempre all’altezza delle richieste del mercato. Lo sport è una cosa seria.
È un aspetto molto importante che occupa un posto di rilievo nella vita di ciascuno di noi: Legea lo sa e per questo firma e soprattutto supporta le attività sportive con ideali indispensabili per crescere in un mondo che rispetta tutte le regole. Non soltanto quelle dallo sport praticato in campo.” - Magneti Marelli: “Nel nostro DNA si fondono innovazione e tradizione, tecnologia e qualità. Siamo stati pioneri del settore automotive e continuiamo a rivoluzionare il mercato: con la stessa passione ogni giorno affrontiamo il nostro lavoro per essere sempre al servizio degli automobilisti.”
Conclusioni sul come scrivere una mission aziendale
La mission aziendale è purtroppo una delle cose più sottovalutate quando si avvia un’attività. Molto spesso ci si concentra sui prodotti, sui servizi, sul logo, sul naming, dimenticandosi che avere una mission chiara è fondamentale per capire dove si sta andando, e perché lo si fa.
Scrivere una mission aziendale è quindi un compito importantissimo, che merita la giusta attenzione e il giusto impegno. Un buon copywriter deve essere in grado di carpire tutte le caratteristiche di un’azienda, i suoi valori, le sue idee e sintetizzarle tutte in un unico concetto.
Inoltre ricorda che, se per qualche motivo l’azienda dovesse cambiare rotta, la mission aziendale può essere modificata, in modo da adattarsi ai nuovi prodotti, alle nuove risorse e ai nuovi obiettivi.
CEO di Colpi di Penna e Copywriter a tempo pieno. Vivo praticamente con le dita sulla tastiera 7 giorni su 7 e sono riuscito a rendere la mia passione per la scrittura un lavoro a tutti gli effetti.
Sono specializzato in Copywriting, Ghostwriting e Social Media Marketing oltre ad aiutare gli aspiranti Copy a specializzarsi in questo settore.
Seguimi sui social ⤵️