Seleziona una pagina

Pubblicare il tuo ebook, al giorno d’oggi, è molto più semplice di quanto potresti credere.

Se sei qui e stai leggendo questo articolo probabilmente sogni da sempre, come lo sognavo anche io, di scrivere il tuo romanzo e di pubblicarlo, o semplicemente sei tra quelle persone che hanno intravisto nella pubblicazione di ebook una possibile strada per creare un business.

Qualsiasi sia il motivo per cui hai deciso di pubblicare il tuo ebook, in questo articolo voglio parlarti di ciò che ho fatto io per pubblicare il mio (se vuoi dare uno sguardo lo trovi qui).

Ti mostrerò i passi fondamentali da compiere, dalla scrittura, alla formattazione, alla copertina, fino anche alla promozione e la vendita.

Rispondendo a domande comuni che anche io mi sono posto, come la piattaforma con cui pubblicare il tuo ebook, quanto costa produrre un ebook e cosa fare per metterlo in vendita correttamente.

Scopriamolo insieme!

Scrivere e formattare il tuo ebook

 

Il primo passo fondamentale per pubblicare un ebook di successo è la scrittura.

Naturalmente, per quanto riguarda questo passaggio non ci sono particolari consigli che posso darti. Scrivere un libro è un qualcosa di personale, e ogni libro affronta una storia o argomenti differenti e può essere più o meno interessante.

L’unico consiglio che ti do è di lavorare duro sulla stesura del tuo ebook (io ci ho messo all’incirca 4 anni per completarlo). In alternativa, puoi pensare di rivolgerti a un ghostwriter, ovvero un professionista che, pagato, scriva il libro al posto tuo.

Naturalmente tutti i diritti del libro saranno tuoi in via definitiva con la conclusione del lavoro.

Una volta che il contenuto del tuo ebook è pronto c’è un altro passaggio fondamentale: la formattazione.

Scrivere non basta infatti per pubblicare un ebook ma è necessario che questo sia formattato nel modo corretto.

Questo può voler dire adattare margini, interlinea, creare un sommario, numerare le pagine e inserire ulteriori dettagli.

Anche in questo caso puoi scegliere due strade:

  • La prima è formattare e impaginare da solo il tuo ebook. Io ho utilizzato Pages del Mac, una soluzione non professionale ma molto efficace. In alternativa puoi utilizzare anche programmi come Canva, Word o programmi specifici per ebook come Calibre. (Ti lascio qui una guida per impaginare in modo semplice con Word).
  • L’altra strada è affidarsi a un professionista. Esistono tanti professionisti che possono impaginare e formattare il tuo libro utilizzando il pacchetto Adobe, per un risultato migliore e più professionale.

Prima di passare alla fase successiva, ricorda anche di fare una revisione del tuo testo. Puoi affidarti a dei correttori di bozze, ovvero dei professionisti che si occupano di verificare che il tuo testo non contenga errori o simili.

Creare una copertina accattivante

 

Un libro non si giudica mai dalla copertina, questo è vero, ma è bene che questa sia quantomeno gradevole.

La copertina del tuo ebook è la tua prima occasione per catturare l’attenzione dei potenziali lettori.

Assicurati di investire tempo nella creazione di una copertina accattivante che rifletta il contenuto del tuo ebook.

Puoi farlo da solo utilizzando strumenti online o assumere un grafico esperto per un risultato ancora più professionale.

Pubblicazione e distribuzione

pubblicare il tuo ebook


Una volta che hai scritto e formattato il tuo ebook, hai creato una copertina attraente e sei pronto a lanciarlo sul mercato arriva la parte che spaventa i più: decidere dove pubblicarlo.

Esistono diverse strade che puoi percorrere in tal senso per pubblicare il tuo ebook e ognuna presenta naturalmente dei pro e dei contro.

Il sogno di ognuno di noi è vedere il proprio romanzo edito da colossi come Mondadori ma, arrivare a quel traguardo, soprattutto da esordienti, non è affatto facile.

Innanzitutto, quindi, ti sconsiglio di inviare il tuo ebook a grosse case editrici, in quanto difficilmente questo verrà notato tra la miriade di manoscritti che arrivano ogni giorno.

Le altre due possibili soluzioni sono:

  • Rivolgerti a case editrici più piccole, sperando che qualcuna ti noti.
  • Auto pubblicare il tuo ebook.

 

Personalmente, se sei un esordiente, ti consiglio la seconda e ti spiego il perché.

Il vantaggio dell’avere una casa editrice alle spalle è la promozione e il marketing che queste possono garantirti. Naturalmente quando si parla di colossi la visibilità che possono garantire al tuo ebook è molto rilevante.

Per le case editrici più piccole, al contrario, diventa difficile avere un ampio target di pubblico.

Se invece decidi di auto pubblicare il tuo ebook hai la possibilità di pubblicarlo immediatamente (dopo un controllo da parte della piattaforma che te lo pubblica) e gestire tu tutto ciò che riguarda promozione e marketing.

Con il vantaggio che la distribuzione è gestita direttamente dalla piattaforma.

Ma quali sono le piattaforme da poter utilizzare? Scopriamolo insieme.

Dove posso pubblicare il mio ebook?

 

La scelta della piattaforma per pubblicare il tuo ebook dipende da ciò che ti offre e dalla tua audience target, ovvero chi sono le buyer personas del tuo prodotto.

Nel mio caso, per pubblicare “Sprazzi di Felicità” ho scelto Amazon Kindle Direct Publishing (KDP) la piattaforma di pubblicazione di proprietà di Amazon.

Credo che questa sia una delle opzioni migliori, oltre che più popolari.

I motivi sono diversi. Innanzitutto si tratta di una piattaforma in cui, in pochi passaggi, hai la possibilità di vedere pubblicato il tuo ebook.

Ti basterà andare a questa pagina, caricare il tuo ebook, inserire tutti i dettagli come il nome autore, le categorie, una breve descrizione e la copertina.

Amazon poi si prenderà del tempo per analizzare il tuo manoscritto e verificare che sia tutto conforme alle sue linee guida.

In caso di esito positivo, nel giro di 72 ore il tuo ebook potrebbe già essere online e disponibile.

Successivamente avrai accesso al tuo pannello personale in cui controllare report di vendite, modificare il libro e impostare delle campagne marketing.

pubblicare il tuo ebook con Amazon

Importante specificare che, in caso di auto pubblicazione con Amazon, il tuo libro resterebbe disponibile esclusivamente sul famoso e-commerce, con il vantaggio di avere poi la stessa Amazon a preoccuparsi di ricevere gli ordini e inviare il libro a chi acquista.

Allo stesso modo, oltre a pubblicare il tuo ebook, puoi pubblicarne anche la versione cartacea scegliendo carta, colore delle scritte e numerosi altri aspetti.

Oltre ad Amazon Kindle Direct Publishing (KDP) esistono anche altre piattaforme a cui affidarti come Apple iBooks, Google Play Books e altre.

Promuovere e vendere il tuo ebook

 

Una volta pubblicato il tuo ebook, è fondamentale promuoverlo per raggiungere un pubblico più ampio.

Le piattaforme di auto pubblicazione, infatti, se da un lato hanno il vantaggio di farti pubblicare a costo zero e con una barriera all’ingresso davvero molto bassa, per contro non sono delle case editrici vere e proprie.

Questo vuol dire che non ci sarà nessuno a curarti tutto il marketing e la promozione, ma dovrai occupartene tu stesso.

Per farlo potresti creare un sito web o un blog per promuovere il tuo ebook, sfruttare l’advertising come Facebook ADS o anche le ADS messe a disposizione da Amazon stessa (nel caso in cui scegliessi di pubblicare il tuo ebook con KDP).

Altra soluzione potrebbe essere creare una newsletter in modo da comunicare ai tuoi iscritti le novità sul libro.

Ricorda, in ogni caso, di utilizzare anche i tuoi account social.
Qui c’è il post Instagram che ho pubblicato quando è stato rilasciato il mio libro.

In ogni caso è essenziale che ci sia un’attività di marketing altrimenti, soprattutto da esordiente, difficilmente qualcuno leggerà il tuo ebook.

Impostare il prezzo e guadagnare con il tuo ebook

 

Una delle domande più comuni online è: quanto si guadagna con un ebook?

La risposta è un grandissimo “dipende”, in quanto il guadagno dipenderà dal prezzo del tuo ebook, dal numero di vendite che riuscirai a generare e da numerosi altri fattori.

Se stai pensando di pubblicare il tuo ebook per guadagnare, tieni conto che dovrai vendere davvero tante copie per riuscirci.

Uno degli aspetti più importanti da considerare è la piattaforma che hai scelto per pubblicare il tuo ebook. Ogni piattaforma, infatti, garantisce delle percentuali differenti, chiamate royalties, sulla vendita degli ebook.

Una piattaforma come Amazon Kindle Direct Publishing, ad esempio, ti permette di:

  • Impostare il prezzo a cui vendere il tuo ebook.
  • Scegliere la percentuale di royalties da ricevere tra 35% e 70%.

 

Il guadagno sui libri in formato digitale, rispetto a quelli cartacei, è nettamente superiore in percentuale.

Questo perché i libri cartacei hanno dei costi molto più elevati per produzione e spedizione.

Gli ebook, al contrario non presentano questi costi ma, per contro, hanno un prezzo di mercato molto più basso rispetto ai libri cartacei.

In ogni caso, con piattaforme come Amazon KDP il guadagno sulla singola copia è molto relativo, ma tieni conto che, in genere, il guadagno si attesta tra €1,50 e €3,00 a seconda del prezzo (a meno che tu non scelga di vendere il tuo ebook a prezzi più elevati).

Tipi di ebook popolari

 

Online esistono tantissime tipologie di ebook popolari tra cui ebook di narrativa, non fiction e anche ebook specializzati in determinate categorie come cucina, crescita personale e molti altri.

La scelta del genere è naturalmente molto personale e dipende da che tipo di ebook hai intenzione di pubblicare.

Se scrivi per il piacere di farlo, lasciati guidare dalle tue sensazioni da ciò che ti piace e dal genere in cui ti trovi più a tuo agio.

Se vuoi pubblicare il tuo ebook semplicemente per vendere, può essere d’aiuto effettuare una ricerca di mercato che ti permetta di comprendere quali sono gli argomenti più popolari e scrivere il tuo libro proprio su quelli.

Conclusioni

 

In questo articolo abbiamo visto che per pubblicare il tuo ebook avrai bisogno di pianificazione e lavoro.

Dovrai preoccuparti innanzitutto di scriverlo (o farlo scrivere a qualcuno), curare l’aspetto grafico con una copertina accattivante e assicurarti che sia impaginato ed editato correttamente.

Quando il libro sarà pronto ti dovrai poi occupare della pubblicazione, scegliendo la piattaforma più adatta a te, e della promozione.

Con la giusta strategia e un minimo investimento in termini di tempo puoi raggiungere un vasto pubblico e ottenere un buon successo anche come autore indipendente.