Mai sentito parlare di content marketing?

 

Il cosiddetto marketing dei contenuti è un tipo di skill che non può mancare al tuo copywriting se hai intenzione di comunicare in maniera efficace.

 

Come ti dicevo quando parlavamo di come creare una newsletter con un copy efficace il contenuto in sé è un elemento fondamentale da non trascurare se si vuole coinvolgere il proprio pubblico e intrattenerlo per quanto più tempo possibile.

 

In questo articolo ti mostrerò proprio come sfruttare il content marketing in maniera CONCRETA.

 

Vediamo insieme di capirne di più.

 

Pronto? Partiamo!

 

Vedi anche: i 7 libri sul copywriting che non possono mancare nella tua libreria

 

Content marketing cos’è

 

La prima cosa che ti sarai chiesto probabilmente leggendo il titolo è: content marketing cos’è?

 

Come ti ho già anticipato content marketing sta per “marketing di contenuto” e indica, per l’appunto, un tipo di comunicazione che pone al centro quella che è la valorizzazione del contenuto in sé.

 

Ma cosa vuol dire questo?

 

Vuol dire che chi ti legge vuole dei contenuti che siano interessanti e che diano realmente qualcosa.

 

Quando realizziamo un piano editoriale efficace è importantissimo stabilire quali contenuti andremo a trattare.
I cosiddetti “content” sono stabiliti sulla base di diversi fattori che vedremo più avanti.

 

Quello che devi capire è che i contenuti DEVONO essere il fulcro di tutta la tua comunicazione!

 

Le persone al giorno d’oggi sono continuamente “a caccia” di contenuti interessanti e proprio per questo motivo è importantissimo che ti focalizzi su cosa vuoi comunicare al lettore.

 

Porre contenuti di qualità al centro ti permette di creare un pubblico solido e affezionato il quale, in un secondo momento, sarà sicuramente più invogliato a spendere per il tuo prodotto o per quello del cliente che stai promuovendo.

 

Ma è importante andare a vedere in che modo poter sfruttare al meglio il content marketing.

 

Sul content marketing ti consiglio questo libro molto interessante:

 

Copy vendita: come sfruttare il content marketing SUL SERIO

 

Nell’articolo dedicato alle tecniche SEO (lo trovi qui) abbiamo parlato dell’importanza di sfruttare la Search Engine Optimization per far salire i nostri contenuti nei motori di ricerca.

 

Allo stesso modo però è importantissimo che i nostri contenuti siano di valore e che permettano ai chi ci legge di ricevere qualcosa in cambio del suo tempo.

 

Vediamo insieme come puoi da subito realizzare CONCRETAMENTE la tua personale strategia di content marketing.

 

Analizza il tuo mercato

 

Content marketing

 

La prima cosa che devi fare per strutturare i tuoi contenuti è analizzare il mercato nel quale ti trovi.

 

Alza la testa dalla tua tastiera e fiuta un po’ l’aria circostante. Ogni mercato, ogni nicchia, ogni settore ha delle caratteristiche ben precise, che devi rispettare per poter essere competitivo.

 

Di sicuro ci sono delle esigenze principali e delle domande frequenti del tuo pubblico alle quali puoi rispondere attraverso i tuoi contenuti di qualità.

 

La primissima cosa è quindi quella di comprendere COSA interessa realmente alle persone relativamente la tua nicchia.

 

Il tuo copywriting infatti deve essere focalizzato su due aspetti fondamentali:

  • Intercettare un’esigenza
  • Fornire una soluzione

Facciamo un esempio pratico.

 

Se mi occupo di corsi di cucina, la prima cosa che devo fare è analizzare il mercato e capire cosa può interessare al mio pubblico.

 

Facendo un giro su forum, pagine di settore, blog e profili social capisco che tantissime persone non sanno come si fa per realizzare un soffritto per le proprie pietanze, come si cuoce la pasta al dente e quali sono i migliori modi per cucinare il pesce.

 

Bene, in questo momento ho intercettato un’esigenza che può aiutarmi a buttare giù i primi content per il mio pubblico.

 

Prendendo queste 3 esigenze cerca di stilare altre 5 “sotto-esigenze”.

 

Cosa voglio dire?

 

Prendiamo ad esempio il “cuocere i pesci”, potrei parlare di:

  • Le migliori ricette per il pesce fresco.
  • I tipi di pesce più nutrienti in cucina
  • I migliori condimenti per il pesce.
  • Le ricette di pesce più rapide.
  • Le 5 zuppe di pesce più saporite.

Lo vedi?

 

Quello che ho fatto è partire da un’esigenza SICURA del mio pubblico e ricavarne tanti argomenti differenti che interesseranno sicuramente la mia nicchia.

 

Questo è uno dei testi che ho trovato più completi:

 

Analizza i competitor

 

Lo so, guardare l’erba del vicino non è sempre una buona abitudine ma nel content marketing può aiutarti a capire fondamentalmente cosa funziona e cosa no.

 

Qualsiasi sia la tua nicchia avrai sicuramente dei competitor, alcuni meno bravi di te e altri forse più bravi di te. Proprio per questo è importantissimo riuscire a capire cosa evitare (da quelli meno bravi) e cosa invece funziona (da quelli più bravi).

 

Facciamo sempre un esempio pratico per aiutarti a comprendere.

 

Riprendiamo il discorso di prima relativo al mondo delle ricette di pesce.

 

Una volta stabilito l’argomento centrale dei tuoi contenuti devi capire cosa può funzionare e cosa no. Osservando la concorrenza potresti ad esempio accorgerti che un tuo competitor realizza delle mini guide rapide che riscuotono un grande successo.

 

Questo non vuol dire che dovrai fare esattamente la stessa cosa ma può aiutarti ad estrapolare alcuni punti di forza di questa strategia. Magari il pubblico vuole contenuti veloci, oppure il linguaggio deve essere tecnico perché ti rivolgi ad una nicchia molto “presuntuosa”.

 

Allo stesso modo potresti invece vedere che un competitor di scarso livello realizza dei contenuti molto lunghi che al target non piacciono.

 

Queste sono tutte supposizioni che sto facendo ma capisci bene che analizzando la concorrenza puoi capire cosa funziona e cosa no per il tuo mercato e muoverti di conseguenza.

 

Tipo di contenuto

 

Content marketing

 

In Colpi di Penna parliamo principalmente di copywriting e quindi di comunicazione scritta. Ricorda però che esistono tantissimi tipi di contenuto ed è importante capire quale funziona meglio per il tuo pubblico.

 

Il content marketing non si limita infatti solo al puro copy scritto ma anche ad altri aspetti come la realizzazione di immagini o video che possano fornire magari informazioni aggiuntive e più complete.

 

Io ad esempio ho aperto sia un canale YouTube (lo trovi qui) che un Podcast (lo trovi qui su Spotify) nei quali parlo di copywriting con quel pubblico che magari non ha il tempo di leggere e preferisce guardare un video o ascoltare un podcast mentre va a lavoro.

 

Insomma il concetto di base è quello di comprendere quale tipo di contenuto possa funzionare meglio e cercare di incrementare quello.

 

Prendendo l’esempio di prima potrei accorgermi che le mie ricette rendono meglio se realizzo dei mini tutorial (ripeto è un esempio totalmente a caso). Il mio pubblico reagisce di più e i risultati appaiono migliori.

 

Quello che farò quindi sarà andare a creare questi video e li accompagnerò magari anche con delle piccole guide scritte.

 

Vuoi spunti? Questo piccolo libro contiene 54 strategie di Content Marketing davvero interessanti e pratiche:

 

 

Obiettivi dei propri content + esempi pratici

 

Oltre a stabilire quali tipi di contenuti faranno parte della tua strategia di content marketing devi stabilire anche quale sarà l’obiettivo.

 

In base a quale sarà l’obiettivo potrai infatti strutturare in maniera diversa i vari content.

 

Cosa voglio dire?

 

Se scrivi un articolo solitamente lo fai per dare informazioni al tuo pubblico circa un determinato argomento.

 

Riprendendo l’esempio delle ricette potresti realizzare una lunga guida che mostra ai tuoi lettori come si cucina il pesce. Il tuo articolo però deve permetterti, come detto, anche di raggiungere un obiettivo.

 

Ora ti mostrerò i diversi obiettivi e come sia possibile adattare l’esempio volta per volta.

 

Lead Generation: Come spiegato nell’articolo dedicato all’email marketing la lead generation è quell’azione che permette di ottenere contatti in target in cambio di qualcosa.

 

Un esempio potrebbe essere inserire alla fine della ricetta:

 

“Vuoi ricevere 3 ricette gratuite per cucinare il pesce spada? Inserisci la tua migliore mail e controlla subito la tua posta”.

 

Branding: Fare Branding vuol dire permettere al proprio brand di posizionarsi in maniera autorevole nel mercato. Potresti pensare di lasciare un link ai tuoi social (a proposito seguici su Facebook e Instagram ogni giorno tips, tecniche e strategie).

Un esempio è:

“Vuoi ricevere aggiornamenti sul mondo culinario. Seguici su Facebook e Instagram ogni giorno nuove ricette e soluzioni per preparare tante prelibatezze”.

 

Vendita: Infine i tuoi contenuti potrebbero anche essere indirizzati alla vendita diretta. Questo tipo di approccio è sicuramente importante anche se ti sconsiglio una vendita fredda.

Un esempio:

“Sai che puoi ricevere oltre 100 ricette professionali? Acquista ora CookPlus e diventa un esperto”.

 

Leggi il libro di questi due bravissimi autori italiani:

 

 

Consiglio finale

 

Molto bene, abbiamo visto che una corretta strategia di content marketing, alla fine, può condurti ad ottenere risultati davvero importanti se si studia:

  • Mercato
  • Competitor
  • Tipi di contenuti
  • Obiettivi

 

Il consiglio finale che voglio darti è quello di avere sempre gli occhi ben aperti per osservare il mondo che ti circonda.

 

Soprattutto quando si parla di contenuti digitali infatti le tempistiche sono molto rapide e nel giro di pochissimo tempo può cambiare letteralmente tutto.

 

Un bravo copywriter, o comunque chiunque realizzi dei contenuti, deve essere in grado di restare sempre aggiornato in modo tale da poter creare contenuti che siano competitivi in un’ottica a lungo termine.

0 commenti

13 + 7 =