Trovare keyword è senza dubbio uno degli aspetti che ogni buon copywriter deve essere in grado di fare.

 

Perché?

 

Le keyword sono la benzina dei nostri contenuti in quanto ci permettono di farli vedere a quante più persone possibile grazie alla SEO. I motori di ricerca adorano le keyword e le analizzano per mostrare al lettore il miglior contenuto possibile quando effettua una search.

 

Proprio per questo motivo bisogna effettuare una ricerca che ci permetta di capire quali siano le keyword da utilizzare per essere letti.

Quello che voglio mostrarti in questo articolo è come utilizzare keyword planner uno strumento molto interessante che ci offre diverse soluzioni.


Pronto? Cominciamo!

 

Come iniziare

 

La prima cosa che devi fare per trovare keyword è accedere allo strumento keyword planner. Se non lo sai questo non è altro che una piattaforma messa a disposizione da Adwords per la ricerca delle parole chiave e per la stima di quelli che sono i volumi di ricerca legati ad ognuna.

 

Molto bene, la prima cosa che devi fare è cliccare sul tasto blu “Vai allo strumento di pianificazione delle parole chiave” e inserire la tua mail di gmail. Se non ne hai una ti consiglio di crearla in modo tale da poter utilizzare lo strumento liberamente.

 

Trovare Keyword


Da qui le possibilità che hai sono due: “Trova nuove parole chiave” e “Ottieni volume di ricerca e previsioni”.
Nel primo caso si tratta di uno strumento che ti permette di trovare nuove idee per le tue keyword. La ricerca viene svolta analizzando le correlate e ti permette di avere accesso a tutta una serie di parole da utilizzare.

 

La seconda opzione invece è pensata per analizzare quelli che sono i volumi di ricerca delle keyword. In questo modo è possibile verificare quanto una parola chiave è ricercata, quali sono le opportunità e quali possono essere quelle migliori da utilizzare.

 

Quello che ci interessa è trovare delle keyword nuove quindi clicca sul primo riquadro a sinistra.

 

Trovare Keyword


La ricerca pratica

 

Molto bene, dopo aver cliccato sul riquadro ti si aprirà una barra nella quale poter andare a scrivere. Questo è il campo che ci permette di trovare keyword in base a quello che è il nostro settore di interesse.

 

Il consiglio che ti do è quello di inserire in questo campo delle parole molto semplici che riguardano la tua attività. Addirittura lo strumento mette a disposizione la possibilità di inserire degli URL che possono essere correlati a quello che ti interessa.

 

Io ad esempio ho inserito solo la parola copywriting in modo da mostrarti in che modo lo strumento genera i risultati.

 

Trovare Keyword


Cliccando su Inizia avrai l’accesso alla lista delle idee per le tue keyword.

Ad esempio, per la parola copywriting, il keyword planner è riuscito a trovare 311 idee per le parole chiave.
Come puoi vedere sono uscite tante idee diverse come:

  • Lavoro copywriter
  • Cercasi copywriter
  • Copywriter corso
  • Diventare copywriter
  • Lavoro copywriter online
  • Come diventare copywriter
  • Web copywriter


E tante altre.

 

Se avessimo inserito più di una keyword all’inizio della ricerca, i risultati sarebbero stati ancora più numerosi e variegati.

Ma come scegliere le keyword?

 

Parametri importanti

 

Come puoi vedere tu stesso, oltre all’elenco delle diverse keyword, lo strumento mette a disposizione anche altri parametri da poter consultare.

 

Ad esempio, scorrendo verso destra troviamo Media ricerche mensili, Concorrenza e le diverse offerte per campagne AdWords.

 

In particolare quelli che ti invito ad osservare sono i primi due parametri, ovvero Media ricerche mensili e Concorrenza. Nel primo caso si parla di un valore che sta ad indicare la popolarità della parole chiave e il suo trend.
Più l’intervallo è alto maggiore sarà la popolarità della keyword. Per verificare i trend ti invito anche ad utilizzare Google Trends come strumento.

 

Trovare Keyword

Concorrenza invece ci mostra quanto gli inserzionisti investono in questa determinata parola chiave. Per trovare keyword questo può essere però uno strumento molto importante in quanto, anche se vogliamo svolgere ricerche non a pagamento, ci permette di comprendere quanto potrebbe essere difficile posizionarsi per una determinata parola chiave.

Generalmente considera che keyword più semplici hanno una concorrenza molto alta mentre, più si va nello specifico, minore sarà la competizione.

Il consiglio che ti do a tal proposito è quello di fare una valutazione in base ad una media di questi due valori.

Cosa voglio dire?

Prendi la keyword che ti interessa in base alle ricerche mensili (valore alto) e alla concorrenza (preferibilmente Bassa). Effettuando una media avrai a disposizione keyword abbastanza ricercate e che non presentano però una concorrenza eccessiva.

Altra cosa che potresti fare, gratis o quasi, è quella di avviare una campagna AdWords investendo in una campagna pubblicitaria fittizia pochi euro. Bloccando e riavviando la campagna ogni volta che ne hai bisogno potrai avere accesso a delle statistiche più complete destinate solo ai clienti che investono.

Poi starà solo a te scrivere bene. In bocca al lupo!

Guarda anche i 7 libri che non possono mancare dalla libreria di un copywriter.

 

Vuoi subito 3 tips gratuiti per il tuo copywriting? Inserisci la tua migliore mail ⤵️