Nel corso della mia carriera mi è capitato tantissime volte che mi venisse richiesto il portfolio da Copywriter. All’inizio (quando ero alle prime armi per intenderci) non avevo assolutamente idea di cosa fosse un portfolio e mi limitavo a contattare agenzie, aziende e liberi professionisti che avevano bisogno dei servizi di un Copywriter dicendo loro cosa sapevo fare, in cosa ero bravo, con chi avevo collaborato ecc.

 

Ti riconosci anche tu in questa descrizione?

 

Bene, sappi che questo è il modo MENO PROFESSIONALE per mettersi in contatto con qualcuno, soprattutto se si tratta di aziende importanti.

 

Per altri errori leggi anche Il modo più veloce per diventare un pessimo Copywriter

 

Vediamo quindi cos’è e come si fa un portfolio da copywriter.

Cos’è un portfolio da copywriter?

 

Bene, partiamo dal principio. Il portfolio da Copywriter non è altro che una vera e propria raccolta di lavori eseguiti in passato o collaborazioni ancora in corso.
Si tratta di una sorta di “biglietto di presentazione” con il quale si ha la possibilità di mostrare, in modo professionale, di cosa si è capaci.

 

Nel mondo del copywriting, ma in realtà per qualsiasi mestiere creativo (designer, fotografo ecc.) il portfolio ha un’importanza addirittura maggiore rispetto anche al Curriculum.

 

Te lo dico per esperienza, un possibile datore di lavoro sarà sempre più interessato vedere quello che sai fare concretamente rispetto a un freddo elenco di nomi e collaboratori.

 

Chiaro vero?!

La domanda che in automatico mi viene spesso posta a questo punto è però: “Fede e se non ho mai realizzato nessun lavoro? Come faccio se sono agli inizi e voglio diventare un Copywriter?”

 

Nessun problema! Ti insegnerò un trucchetto, per così dire, per superare questo ostacolo.

 

Tutto ciò che devi fare è produrre contenuti..anche se non lo hai mai fatto.


Mi spiego meglio: non hai mai lavorato in ambito Copywriting, non hai mai scritto nulla? Inizia a farlo!

Inizia a scrivere delle Headline dei testi pubblicitari, degli articoli, delle landing page, sales page…e chi più ne ha più ne metta.

 

Per ispirarti ritaglia fogli di riviste, o magari affidati al blog/sito di qualche tuo amico o conoscente e inizia a scrivere li in maniera del tutto gratuita.

 

Valuta anche di accettare dei lavori pagati poco o che comunque non rispecchiano perfettamente il tuo concetto di “lavoro dei sogni”. Purtroppo non sempre si può lavorare a ciò che ci piace ma questi piccoli lavoretti possono aiutarti ad avere un doppio vantaggio.

 

  • Fare pratica
  • Avere del materiale da mostrare 


La pratica è fondamentale se intendi diventare un copywriter. Riuscirai in questo modo a capire quali meccanismi regolano la scrittura di un contenuto, cosa ti serve per produrre un buon testo ma anche (perché no?!) quali argomenti non ti piace trattare.

 

In più avrai ottenuto quello che cercavi ovvero del materiale da inserire nel tuo portfolio.

Un ottimo libro sul copywriting che ti consiglio:

 


Come creare un portfolio da Copywriter?

 

Ora che abbiamo capito di cosa si parla quando si nomina il famigerato portfolio da copywriter è bene comprendere in che modo sia possibile realizzarne uno professionale.
Di certo ti sarai reso conto che non basta aprire un file Word e scrivere un elenco di tutti i lavori da te svolti in maniera piatta e incolore. Risulterebbe davvero poco professionale e ti assicuro che non ti aiuterebbe a trovare nuovi clienti.

 

Per realizzare il tuo personale portfolio da Copywriter dovrai utilizzare qualche programmino di grafica. Chiariamo subito una cosa: non è necessario essere degli art director di fama mondiale ma, quantomeno, devi avere delle nozioni base su come usare dei programmi grafici.

 

Uno dei migliori è senza dubbio Photoshop il quale ti permette di realizzare lavori molto professionali. E’ anche vero però che il suo utilizzo non è immediato e ti servirà un po’ di tempo per imparare ad utilizzarlo.
Proprio per questo in alternativa ti suggerisco Canva un programma online completamente gratuito (ci sono delle opzioni premium naturalmente) che però può permetterti di realizzare il tuo portfolio da copywriter in pochi semplici passaggi.

 

Le possibilità che ti offre sono molteplici e sono sicuro che tu possa ottenere un risultato davvero interessante.

 

ATTENZIONE PERO’!

 

So che la tentazione è quella di creare un portfolio ricco di colori, immagini e fronzoli vari, ma posso assicurarti che questa non è la soluzione migliore. Cerca di utilizzare  gli strumenti giusti e dai vita ad un qualcosa di semplice ma che allo stesso tempo sia impattante.

 

Concentrati principalmente sui benefit che puoi dare al tuo cliente. Fagli capire che puoi garantirgli dei vantaggi, che con i tuoi contenuti puoi aiutarlo a vendere di più, a far girare meglio i contenuti ecc.

 

Insomma immagina di promuovere un prodotto anche se, in questo caso, il prodotto sei tu e le tue competenze.

Lo sapevi che esistono diversi tipi di portfolio?

 

Proprio così mio caro Copywriter in erba. Prima di realizzare il tuo portfolio assicurati di scegliere la tipologia giusta.

In particolare sono due i tipi tra i quali puoi optare:

  • Portfolio cartaceoCopywriter
  • Portfolio digitale 

Nel primo caso si parla di un portfolio da Copywriter fisico il quale va stampato e organizzato. Non credere che nell’era di internet e della digitalizzazione questo non serva in quanto non è affatto così e, anzi, un lavoro cartaceo fatto bene può essere un ottimo biglietto da visita.

 

Le possibili soluzioni che ti consiglio a tal proposito sono di stampare i tuoi lavori ed inserirli in un raccoglitore con pagine plastificate o di fare la stessa cosa ma andando a realizzare anche una copertina.

 

Entrambe le idee sono valide a mio avviso. Per la seconda opzione puoi lasciar vagare la tua fantasia in modo da creare la copertina che preferisci (occhio sempre a non esagerare!)

 

Per ciò che riguarda il portfolio digitale invece si parla di un contenuto da poter spedire via mail o da allegare. In questo caso potresti realizzare un buon lavoro sfruttando Power Point in modo da dar vita ad una presentazione.
Come sempre l’unico limite in questo caso è la tua fantasia e devi solo lasciarla esprimere.

 

Un manuale che ho trovato molto interessante:

 

Ricapitolando..

 

Ricapitolando quanto detto, il portfolio da Copywriter non è altro che una simpatica raccolta dei tuoi lavori che mostra effettivamente di cosa sei capace.

 

Se non hai mai eseguito dei lavori puoi:

 

  • Crearli al momento
  • Inventarli
  • Farli per qualche tuo conoscente proprietario di blog 

Fatto questo puoi poi scegliere se utilizzare un portfolio cartaceo o uno digitale utilizzando programmi di grafica come quelli che ti ho mostrato.

 

Nulla di più semplice vero?

 

Se hai dubbi commenta sarò felice di risponderti.

 

Ah e non dimenticare di condividere questo articolo con tutti gli aspiranti copywriter che non hanno ancora capito cosa sia un portfolio.

Vuoi subito 3 tips gratuiti per il tuo copywriting? Inserisci la tua migliore mail ⤵️