La letteratura di viaggio, con i suoi libri di narrativa e saggistica, è senza dubbio tra le più amate da lettori e lettrici di tutte le età. Con i libri di viaggio è infatti possibile partire con la mente verso luoghi lontani, assaporando l’essenza di popolazioni esotiche e vivendo sulla propria pelle tutte le emozioni che solo un viaggio può regalare.
Ma quali sono i migliori libri di viaggio per partire con la mente? In questo articolo ho raccolto 10 libri per chi ama viaggiare, in modo da poter ampliare i propri orizzonti e viaggiare con la mente, stando comodamente a casa.
1. Un indovino mi disse di Tiziano Terzani
Potrei definire Un indovino mi disse come uno dei migliori diari di viaggio mai scritti in assoluto. L’autore è infatti Tiziano Terzani, uno dei più grandi giornalisti italiani e reporter di guerra della scorsa generazione, che ha vissuto in Asia tra Cina, Thailandia, Singapore e Vietnam. In questo libro Terzani racconta della sua decisione di non prendere aerei per l’intero anno 1993, viaggiando servendosi esclusivamente di mezzi via terra. Questa decisione è dovuta al fatto che, proprio per quell’anno, un indovino cinese aveva predetto la sua morte a causa di un incidente aereo.
Da qui inizia un viaggio meraviglioso che porta il lettore ad accompagnare Tiziano nei suoi reportage e interviste. Un libro per tutti coloro che cercano un viaggio lento e consapevole, assaporando al massimo ogni singolo passo.
2. Nelle Terre Estreme di Jon Krakauer
Un libro di viaggio iconico che racconta di un’avventura solitaria verso l’Alaska. Nelle terre estreme è un libro che tratta di una storia vera, quella di Chris McCandless, un ragazzo che, dopo aver conseguito la laurea solo per accontentare i suoi genitori, decide di partire per un viaggio in solitaria. Chris cancella completamente la sua identità, bruciando soldi e documenti, e prende lo pseudonimo di Alexander Supertramp.
Il suo viaggio è stato magistralmente raccontato nel film Into the Wild, diretto da Sean Penn.
3. Sulla Strada di Jack Kerouac
Nella letteratura di viaggio, Sulla strada è di sicuro l’avventura attraverso gli USA più famosa di sempre. Si tratta di uno di quei libri che chi ama viaggiare, deve leggere almeno una volta nella vita. I protagonisti, Dan e Sal, percorrono le highways americane e messicane, in un viaggio che affronta temi come l’amicizia, la libertà e, addirittura, la morte.
Ambientato negli anni ’40, questo romanzo ha saputo ben interpretare e raccontare i giovani appartenuti alla cosiddetta Beat Generation.
4. Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni di Jules Verne
Altro grande classico della letteratura di viaggio è Il Giro del Mondo in 80 Giorni, scritto da Jules Verne.
Il libro narra le vicende di Phileas Fogg, gentiluomo inglese, che lancia un’ambiziosa sfida agli amici del suo club. L’uomo infatti dichiara che riuscirà a compiere il giro del mondo in soli 80 giorni.
Da qui inizia l’avventura che lo porterà, insieme al fido compagno Passepartout, a Parigi, Torino, Suez, Bombay, Hong Kong, Yokohama, San Francisco e New York.
5. In Patagonia di Bruce Chatwin
Chatwin è di sicuro tra i migliori scrittori di viaggio del ‘900, e con In Patagonia porta il lettore con sé in un viaggio epico, attraverso il Sudamerica, alla ricerca di un mostro preistorico e di un navigatore scomparso. L’autore, nel corso della sua opera, si sofferma in particolar modo sulle tante persone incontrate durante il suo cammino, oltre a descrivere i luoghi più significativi del viaggio.
Un’opera che ha rivoluzionato profondamente la letteratura di viaggio e un libro che vale la pena leggere per rivivere emozioni e sensazioni uniche.
6. Ebano di Ryszard Kapuscinski
Per gli amanti dell’Africa o per chi vuole conoscere meglio questo meraviglioso continente, Ebano è di sicuro il miglior libro di viaggio da prendere.
In quest’opera Kapuscinski, noto reporter di viaggio, propone una profonda analisi del continente africano, mostrando i suoi lati migliori, ma anche quelli più oscuri.
L’autore, infatti, non mancherà di mettere a repentaglio la sua stessa vita, sfuggendo alla morte spesso per un pelo.
Tra i migliori libri di viaggio per tutti coloro che vogliono assaporare nel profondo gli odori, i colori e la magia che solo l’Africa sa regalare.
7. In un Paese Bruciato dal Sole di Bill Bryson
L’Australia è di sicuro tra i Paesi più selvaggi e amati dai viaggiatori di tutto il mondo. In un Paese bruciato dal sole, l’autore compie un viaggio lungo tutta l’Australia, dal deserto fino alle barriere coralline. Bryson, l’autore, è inoltre una penna molto irriverente e spassosa, in grado di rendere il viaggio divertente e mai banale.
Nel corso di questa traversata epica, incontrerete aborigeni, hippie, surfisti e tantissime altre persone. Tutte in grado di regalare e aggiungere qualcosa al viaggio.
8. Strade Blu di William Least Heat-Moon
Per tutti quei sognatori e quei viaggiatori che desiderano evadere e percorrere strade poco battute, Strade Blu è la lettura ideale. Il protagonista è un ex insegnante del Missouri che, per dare una scossa alla sua piatta e monotona vita, decide di mollare tutto e partire.
Il giorno dell’equinozio di primavera, monta a bordo del suo furgoncino e parte per un lungo viaggio. C’è solo una regola: passare per le strade secondarie, quelle che nelle vecchie cartine erano segnate in blu.
Si tratta di un romanzo di viaggio da leggere tutto d’un fiato, attraverso praterie, villaggi e luoghi di un’America semi-sconosciuta.
9. Viaggio in Italia di Johann Wolfgang von Goethe
Tra i migliori libri di viaggio, Viaggio in Italia è uno di quelli che non potevo assolutamente non citare. Si tratta di un romanzo che racconta del viaggio che Goethe compì in Italia, tra il 1786 e il 1788.
In questo classico senza tempo, l’autore ripercorre il nostro Paese, alla scoperta dell’arte, della cultura e delle tradizioni che lo caratterizzano.
Si tratta senza dubbio di una lettura ideale per tutti coloro che vogliono approfondire e riscoprire l’Italia, guardandola da punti di vista leggermente differenti.
10. Il Milione di Marco Polo
Credo che nessuno avrà nulla da obiettare se affermo che Il Milione sia il precursore di qualsiasi libro di viaggio. Scritto da Marco Polo, questo libro racconta il suo viaggio in Asia compiuto tra il 1271 e il 1295.
Da Costantinopoli fino all’estremo Oriente, l’autore entrerà in contatto con culture, popoli e tradizioni diverse, in un viaggio che, per l’epoca, ha rappresentato un’impresa epica.
Si tratta di un vero e proprio diario di viaggio che permette di comprendere a fondo la conoscenza e la visione del mondo del XIII secolo. Una vera e propria pietra miliare e tra i migliori libri di viaggio mai scritti.
CEO di Colpi di Penna e Copywriter a tempo pieno. Vivo praticamente con le dita sulla tastiera 7 giorni su 7 e sono riuscito a rendere la mia passione per la scrittura un lavoro a tutti gli effetti.
Sono specializzato in Copywriting, Ghostwriting e Social Media Marketing oltre ad aiutare gli aspiranti Copy a specializzarsi in questo settore.
Seguimi sui social ⤵️