Di tool per copywriter il web ne è pieno e praticamente ogni anno vengono aggiunti nuovi software e strumenti che permettano di svolgere al meglio questo lavoro. Ma cosa serve realmente oggi per fare il copywriter?
Per chi voglia occuparsi della creazione di contenuti, ci sono alcuni tool che sono fondamentali, in quanto permettono di trovare le giuste keyword, nuovi argomenti per il proprio content marketing, migliorare i propri contenuti e così via.
Da Answer The Public a Ubersuggest, passando per strumenti più semplici, voglio parlarti dei tool per copywriter che ritengo fondamentali per svolgere questo lavoro.
Ci tengo a precisare che si tratta di software e strumenti che utilizzo nel quotidiano e che possono darti un aiuto fondamentale nella creazione di contenuti.
Leggi anche: I 7 migliori libri di copywriting che dovresti leggere
Perché usare dei tool per copywriter
Prima di mostrarti i tool per copywriter che ho preparato per te, ci tengo a fare una piccola precisazione a riguardo. In molti infatti sono convinti che il copywriting sia pura ispirazione, che basti mettersi davanti al pc e far esplodere la propria vena creativa.
In realtà, per diventare copywriter, è fondamentale misurare i propri risultati. Non dimenticare infatti che il copywriting è un tipo di scrittura che converte, che spinge l’utente a compiere un’azione (la famosa call to action).
Proprio per questo motivo, senza dei risultati misurabili, diventa difficile capire se un contenuto è buono o meno. In più c’è la SEO di cui tener conto, una disciplina che ci aiuta a posizionare in alto i nostri articoli su Google, permettendo a quante più persone possibile di scoprirli.
Senza i giusti strumenti digitali diventa davvero difficile realizzare dei contenuti che siano ben posizionati, che convertano e che, in sostanza, portino i risultati sperati.
I migliori tool per copywriter
Come detto online ci sono tantissimi tool per copywriter in cui puoi imbatterti. In questo articolo ho voluto raccoglierne 10 che ritengo validi e che possono offrirti un aiuto concreto, fin da subito, per i tuoi contenuti.
1) Answer The Public
Tra i tool per copywriter migliori non posso non parlarti di Answer The Public. Nello specifico si tratta di un tool che ti permette di capire quali sono i titoli più utili, quelli da utilizzare, in base a una parola chiave prestabilita.
Nell’immagine in basso, ad esempio, ho interrogato il tool in merito alla keyword “copywriting” e questi sono i risultati spuntati fuori.
Come puoi notare questo tool risponde alle principali domande riguardo un determinato argomento, suggerendoti i titoli attorno ai quali andare a sviluppare i tuoi contenuti.
Answer The Public è senza dubbio il tool ideale per le parole chiave a coda lunga, le cosiddette longtail keyword, ovvero quelle parole chiave molto specifiche con cui intercettare gli interessi del tuo pubblico.
Insomma, se sei a corto di idee e argomenti, Answer The Public è il tool per copywriter ideale.
2) Ubersuggest
Tra i programmi per copywriter più utili, non può mancare Ubersuggest un SEO tool utilissimo per elencare in ordine alfabetico le keyword correlate e scoprire il loro volume di ricerca.
In sostanza, grazie a questo strumento, hai la possibilità di trovare tutte le parole chiave che ruotano attorno a quella principale, in modo da scegliere quali vale la pena approfondire con un articolo e quali no.
Considerando il fatto che si tratta di un tool per il copywriting completamente gratuito, direi che vale davvero la pena provarlo.
3) Keyword Planner
Restiamo sempre nell’ambito della ricerca delle parole chiave con Google Keyword Planner, altro tool completamente gratuito messo a disposizione da Mountain View.
Di questo strumento ne ho già parlato in un altro articolo ma è bene comunque fare un piccolo ripasso.
Come puoi notare dall’immagine, Keyword Planner ti offre due funzioni principali:
- Individuare nuove parole chiave
- Ottenere volumi di ricerca
Con la prima hai la possibilità di espandere gli argomenti, partendo da una keyword principale, in modo da individuare nuove keyword correlate.
La seconda funzione ti permette invece di verificare il volume di ricerca di una determinata parola chiave. In questo modo potrai focalizzarti su quelle che, in base ai risultati, portano più traffico al tuo sito.
Per scrivere un articolo ottimizzato dal punto di vista SEO, questo tool può essere senza dubbio un aiuto fondamentale.
4) Screaming Frog SEO Spider
Andiamo un po’ più nel tecnico con Screaming Frog SEO Spider un tool che non tutti i copywriter conoscono, ma che è il migliore per ottimizzare un sito, un blog o un qualsiasi portale online.
Cosa fa Screaming Frog?
Questo tool scandaglia a fondo qualsiasi sito web, in modo da evidenziare diversi elementi e portarli all’occhio del copy. Ad esempio potrai scoprire se a degli articoli manca la metadescription, se tutti i parametri SEO dei tuoi testi sono rispettati, se sono presenti H1, H2 e H3, se sono presenti contenuti duplicati o se ci sono delle pagine che rimandano a un errore 404.
Insomma, per gestire un blog o un qualsiasi sito web, Screaming Frog SEO Spider è un tool per copywriter assolutamente fondamentale.
5) Google Trends & Exploding Tool
Se stai pensando che si tratti di un solo tool con un nome così lungo, sei fuori strada. In realtà ho voluto accorpare questi due strumenti perché svolgono fondamentalmente la stessa funzione, ma li ritengo entrambi molto validi.
Google Trends è uno strumento messo a disposizione dall’omonimo motore di ricerca e ti permette di avere una panoramica sui trend del momento. Nell’immagine qua sotto, ad esempio, ho inserito il termine “alberghi Napoli” in modo da vedere l’interesse del pubblico nel tempo.
Allo stesso modo Exploding Tool è uno strumento che riporta in homepage i principali trend del momento e, cosa ancora più preziosa, quelli con un buon margine di miglioramento.
In questo modo potrai cavalcare l’onda e scoprire quali sono gli argomenti che hanno una buona probabilità di diventare virali.
6) SEOZoom
Trovare le giuste keyword è fondamentale per scrivere un buon articolo SEO e SEOZoom è senza dubbio tra i migliori tool in questo senso.
Questo utilissimo strumento, infatti, permette di verificare i volumi di ricerca di determinate parole chiave, di ottenere valori come la Keyword Difficulty e la Keyword Opportunity, il CPC, il numero di pagine indicizzate, il trend di ricerca e addirittura di visualizzare l’ultima SERP riguardo quella specifica parola chiave.
Nell’immagine io ho effettuato la ricerca per la keyword “copywriting” e come puoi vedere ho ottenuto immediatamente tantissimi dati. In più, selezionando l’apposita funzione, è possibile anche avere tutto un elenco di keyword correlate, in modo da sapere quali inserire all’interno del proprio articolo, o comunque su quali puntare per un articolo di supporto.
SEOZoom è un tool gratuito per un numero giornaliero di ricerche ma ti assicuro che anche la versione premium vale assolutamente il prezzo per l’aiuto fondamentale che fornisce in fase di scrittura SEO.
7) Italian Corrector
L’incubo di ogni copywriter è presentare a un cliente, o pubblicare, un articolo con degli errori ortografici. Parliamoci chiaro noi copy lavoriamo spesso a tutta velocità, con scadenze molto vicine l’una all’altra e pezzi da consegnare in un battito di ciglia.
Proprio per questo è facile commettere degli errori a causa della fretta e accorgersene quando è troppo tardi. Italian Corrector è un tool per copywriter che risolve proprio questo problema.
Questo strumento infatti è pensato per eseguire un check del testo e scoprire errori, refusi, ripetizioni e imprecisioni di ogni genere. Tutto ciò che dovrai fare è incollare il testo che vuoi controllare e aspettare che il tool verifichi la presenza di errori.
8) AlsoAsked
Il prossimo è uno dei tool per copywriter che ritengo più utili per scrivere un articolo SEO. Come sicuramente saprai, per scrivere un testo in ottica SEO è fondamentale comprendere quale sia il search intent dell’utente.
Non basta infatti avere semplicemente un elenco di parole chiave e metterle a casaccio nel testo, devi sapere con esattezza cosa cercano i tuoi utenti. AlsoAsked è uno strumento che ti permette di fare proprio questo, in maniera rapida e semplice.
Tutto ciò che dovrai fare è inserire la lingua e la regione che ti interessa “scandagliare” e far partire la ricerca. Nell’immagine che vedi, ad esempio, io ho inserito come keyword principale “come diventare copywriter” e, immediatamente, il tool mi ha fornito delle domande che si pone chi effettua questa ricerca e a cui dovrò rispondere nel mio pezzo.
Naturalmente posso espandere ancora la mia ricerca andando sempre più nello specifico. In definitiva un tool utilissimo e indispensabile per semplificare il lavoro del copywriter.
9) Comparatore SERP
Per scrivere un ottimo articolo dal punto di vista SEO è fondamentale studiare a fondo la SERP, ovvero la pagina di Google dove sono presenti tutti i risultati per una data parola chiave. Quest’ultima, infatti, ci permette di capire cosa sia importante per il motore di ricerca e per gli utenti, quali sono le domande poste, quali i quesiti a cui rispondere.
Con questo tool per copywriter è possibile andare a comparare due SERP in modo da verificare se due query hanno lo stesso intento di ricerca. Tutto ciò che devi fare per utilizzarlo è andare su jfactor.it/serp-google/ inserire le keyword che ti interessano e far partire lo strumento.
Questo ti restituirà le due SERP con evidenziati i risultati che compaiono in entrambi i casi. Ora sai che quelli sono contenuti che rispondono allo stesso intento di ricerca.
10) Dizy
L’ultimo tool per copywriter di cui voglio parlarti è uno strumento di scrittura puro. Si tratta infatti di Dizy un vero e proprio dizionario online dove poter effettuare in maniera rapida e semplice delle ricerche riguardo le parole che ti interessano.
Anche se il sito può sembrare un po’ datato (e ammetto che la prima impressione non è delle migliori dal punto di vista grafico) posso assicurarti che le funzionalità di questo portale ti stupiranno.
Dizy infatti ti permette di scavare a fondo e scoprire i dettagli di una parola. Oltre al suo significato potrai scoprire, rime, anagrammi, parole correlate. Insomma uno strumento utilissimo per chi vuole fare della scrittura il proprio lavoro.
CEO di Colpi di Penna e Copywriter a tempo pieno. Vivo praticamente con le dita sulla tastiera 7 giorni su 7 e sono riuscito a rendere la mia passione per la scrittura un lavoro a tutti gli effetti.
Sono specializzato in Copywriting, Ghostwriting e Social Media Marketing oltre ad aiutare gli aspiranti Copy a specializzarsi in questo settore.
Seguimi sui social ⤵️