Al giorno d’oggi praticamente tutti utilizzano Facebook, ma quanti possono effettivamente affermare di avere un profilo professionale su Facebook?
So che a molti può apparire come un qualcosa di totalmente insensato ma Facebook rappresenta una sorta di “carta d’identità” la quale permette di fornire tantissime informazioni su di noi. Non prendermi per pazzo se ti dico che le aziende ormai al giorno d’oggi visitano quasi più i profili social delle persone prima ancora di andare a valutare Curriculum ed esperienza.
In effetti se ci pensi questo non ha nulla di assurdo. Se sei chi dici di essere (scusa il gioco di parole) allora anche i tuoi profili social lo dimostreranno.
Se hai intenzione di divenire un Copywriter o un Social Media Marketer/Manager (a maggior ragione) affermato, la prima cosa che devi fare è curare nei minimi dettagli quelli che sono i tuoi profili social, a cominciare proprio da Facebook.
Naturalmente ciò che vedremo in questo articolo è valido per chiunque voglia avere un profilo professionale a prescindere dal tipo di lavoro che si svolge.
Vediamo quindi insieme i 5 passaggi per avere un profilo professionale su Facebook.
Passaggio 1: Ridefinisci i contenuti
Partiamo subito in quarta e affrontiamo quello che potrei definire come uno degli aspetti più importanti per avere un profilo professionale su Facebook.
Come tutti noi sappiamo Facebook è un social network che mette a disposizione degli utenti la possibilità di postare contenuti di vario genere. Parliamo di testi, immagini, video che possono riguardare praticamente qualsiasi cosa.
Benissimo!
La prima cosa che devi fare è ridefinire i tuoi contenuti in modo tale da fare una selezione di ciò che può andar bene e ciò che al contrario devi scartare come la peste. Tutti noi nella vita abbiamo condiviso foto di gite in montagna, cibo, animali domestici, video divertenti ecc.
Tuttavia se hai intenzione di mettere su un profilo professionale devi effettuare una piccola scrematura.
Cosa voglio dire?
Sono d’accordo col condividere magari immagini della propria vita privata (gite ecc.) ma senza esagerare. A questi contenuti in più alterna anche immagini e video che riguardino la tua attività.
Se ad esempio sei un copywriter di tanto in tanto alterna contenuti che riguardino il tuo settore come articoli specialistici (tipo questo) o immagini prese da pagine di settore (tipo questa).
Insomma fai si che chi veda il tuo profilo dall’esterno capisca chi sei e di cosa ti occupi.
Naturalmente evita assolutamente contenuti tipo video virali (cadute stile Paperissima e affini per intenderci) e altre cose di questo genere. Contribuiscono solo a “sporcare” il tuo profilo con contenuti di bassissimo livello.
Passaggio 2: Inserisci quante più informazioni possibili
Una volta che hai compreso che tipo di contenuti postare e che tipo di contenuti evitare puoi passare allo step successivo per avere un profilo professionale su Facebook: inserire le informazioni giuste.
Facebook mette a disposizione degli utenti la possibilità di inserire tantissime informazioni differenti riguardanti istruzione, lavoro, esperienza ecc.
Bene, quello che devi fare è inserirne quante più possibile.
Inserisci ad esempio la scuola che hai frequentato, il tuo percorso di studi successivo, la tua esperienza lavorativa, eventuali master e corsi di specializzazione. Insomma tutto ciò che può riguardare il tuo settore.
Immagina di star compilando un piccolo Curriculum nel quale dover inserire la tua esperienza.
Mi raccomando di taggare le aziende per le quali hai lavorato, ti basterà inserire il nome e Facebook la troverà per te, selezionandola sarà poi visibile a tutti. In questo modo offrirai una prova tangibile del fatto che tu abbia collaborato per quella determinata realtà.
Se ne hai inserisci anche i tuoi hobby a patto che siano conformi con il lavoro che svolgi. Riprendendo l’esempio del copywriter potresti inserire che hai come hobby/passione la scrittura e la lettura.
Sfruttare questa possibilità che offre la piattaforma è un modo intelligente per mostrare chi accede su Facebook e visita il tuo profilo chi sei e di cosa ti interessi.
Infine se hai un sito web o un blog inseriscilo tra le tue informazioni. Molto spesso averne uno trasmette un senso di professionalità e competenza in ciò che si fa.
Ti consiglio di leggere:
Passaggio 3: Cambia la foto profilo
Arriviamo ora a un punto dolente: la foto profilo. Per avere un profilo professionale su Facebook selezionare la giusta fotografia può essere un fattore fondamentale.
Ora, chiariamo un paio di cose.
So che sei abituato ad inserire come foto profilo le fotografie nelle quali sei venuto meglio, magari dei selfie particolarmente ben riusciti, foto in costume, foto di animali, monumenti, il/la tuo/a partner.
Tuttavia queste fotografie sono totalmente in contrasto con la definizione di “professionale”.
Il discorso è semplice: immagina di essere in recuiter di una grossa azienda che sta cercando personale. Quale profilo guarderesti tra uno con un’immagine in primo piano professionale e un altro con un gattino che sorride? (sii onesto.).
Per aumentare la professionalità del proprio profilo pertanto bisogna inserire una foto profilo semplice ma allo stesso tempo d’impatto. Il consiglio che ti do è quello di mettere una foto che ti ritrae in primo piano, in abito non per forza formale ma comunque composto (non in costume per intenderci) e magari mentre svolgi il tuo lavoro. Importante che la foto te la scatti qualcuno o che comunque non sia un selfie.
In più una cosa fondamentale: SORRIDI!
Un libro che ho trovato molto utile:
Passaggio 4: Modifica il tuo linguaggio
Se come abbiamo detto il nostro profilo social è uno specchio della persona che siamo, è bene curare e modificare anche il linguaggio.
Purtroppo molto spesso non si cura questo aspetto considerandolo secondario e facendo l’errore peggiore. I nostri commenti, le nostre capture quando condividiamo un post, dicono molto di noi e possono realmente fare la differenza.
Quando scrivi una qualsiasi cosa fai molta attenzione ai toni che utilizzi cercando di risultare sempre coerente, sia con il contenuto del tuo post/commento, sia con quello che è un linguaggio pacato e consono.
Evita come la peste discussioni e litigi su Facebook (si purtroppo c’è anche gente che litiga su Facebook) e cerca di apparire sempre professionale anche quando fornisci una spiegazione o magari chiedi un’informazione.
In questo modo contribuirai ad avere un profilo professionale su Facebook a 360 gradi proponendoti sempre in un certo modo.
Nota Bene: non dimenticare di curare l’ortografia. Questo vale per chiunque, l’ortografia è un qualcosa di fondamentale e (ahimè) sempre più persone sembrano dimenticarsene sui Social Network.
Quindi fai la differenza anche in questo senso.
Un libro completo dalla A alla Z:
Passaggio 5: Amicizie e Gruppi di settore
Bene, siamo giunti all’ultimo passaggio per avere un profilo professionale su Facebook. Nell’ordine hai modificato i tuoi contenuti rendendoli più professionali, hai inserito le tue informazioni nella maniera corretta, hai cambiato foto profilo usandone una più consona e hai curato il tuo linguaggio.
Ora non ti resta altro da fare che coltivare le giuste amicizie le quali, tra l’altro, possono offrirti riscontri importanti sia per quanto riguarda i contenuti che per eventuali sbocchi lavorativi e non solo.
Non ti sto dicendo di diventare selettivo e fissato ma cerca di valutare con attenzione quelle che saranno le tue nuove amicizie sul social da oggi in poi.
Non accettare “cani e porci” ma valuta la persona, di cosa si occupa e in che modo si relaziona con gli altri. In questo modo ne guadagneranno tantissimo i tuoi contenuti e non solo.
In più cerca di iscriverti a quanti più gruppi di settore possibili. Se sei un copywriter magari potresti cercare gruppi per copywriter o dedicati alla scrittura e cosi via.
Naturalmente questo discorso è valido anche per avvocati, medici, insegnati ecc.
Ricapitolando
Ricapitolando abbiamo visto che per avere un profilo professionale su Facebook bisogna seguire 5 passaggi fondamentali che prevedono:
- Curare i contenuti
- Inserire le proprie informazioni
- Cambiare foto profilo
- Adattare il proprio linguaggio
- Curare amicizie e gruppi di settore
Al di la di questo una buone dose di buon senso (soprattutto per quanto riguarda i contenuti) non guasta mai e può decisamente aiutare.
Per qualsiasi altra informazione scrivici liberamente info@colpidipenna.it e non dimenticare di visitare le nostre pagine social:
Vuoi subito 3 tips gratuiti per il tuo copywriting? Inserisci la tua migliore mail ⤵️
CEO di Colpi di Penna e Copywriter a tempo pieno. Vivo praticamente con le dita sulla tastiera 7 giorni su 7 e sono riuscito a rendere la mia passione per la scrittura un lavoro a tutti gli effetti.
Sono specializzato in Copywriting, Ghostwriting e Social Media Marketing oltre ad aiutare gli aspiranti Copy a specializzarsi in questo settore.
Seguimi sui social ⤵️